Conferma presenza a lezione
Non ci sono lezioni in questo momento
Ti ricordiamo che puoi confermare la tua presenza da un'ora prima dall'inizio della lezione e fino ad un'ora dopo dalla fine.Se non riesci a confermare la presenza segnalalo al tuo tutor scolastico.
Codice: 2024ECO493
Una Mattina a Economia Tor Vergata
Facoltà di Economia
Tutor universitaria: Sara Poggesi
Docenti: Sara Poggesi
Sede di svolgimento:
Facoltà di Economia, h. 11:00-13:00
Descrizione:
Il Progetto prevede un seminario, in programma la mattina del 2 aprile, rivolto agli studenti del IV e V anno delle scuole superiori, con l’obiettivo di illustrare cosa significa realmente studiare Economia a Tor Vergata.
Grazie a brevi lezioni di management, economia politica, diritto e finanza, gli studenti avranno la possibilità di comprendere che cosa si studia a Economia, come si studia, com’è strutturata l’offerta formativa di Economia Tor Vergata e di esplorare la Facoltà, dialogando con i docenti e con studenti già iscritti.
L’incontro, fissato per il 2 aprile mattina, si svolge in presenza, presso la Facoltà di Economia, e ha una durata di due ore. I relatori sono docenti della Facoltà di Economia che insegnano nei due corsi di laurea triennale in lingua italiana, il corso di laurea in “Economia e Finanza” e il corso di laurea in “Economia e Management”. Sono 4 ore PCTO per ogni lavoro presentato. I lavori finali dovranno essere inviati entro 30 giorni dallo svolgimento del Seminario all’email sara.poggesi@uniroma2.it e sergio.scarlatti@uniroma2.it. I lavori dovranno trattare gli argomenti discussi durante il seminario, ovvero: 1. Le competenze trasversali e il loro valore nel mondo del lavoro che cambia; 2. Misurare le disuguaglianze attraverso la Statistica; 3. Strategie competitive: le forze che muovono il mercato.
Se i lavori non sono presentati allora saranno assegnate 2 ore PCTO per la presenza al seminario.
Grazie a brevi lezioni di management, economia politica, diritto e finanza, gli studenti avranno la possibilità di comprendere che cosa si studia a Economia, come si studia, com’è strutturata l’offerta formativa di Economia Tor Vergata e di esplorare la Facoltà, dialogando con i docenti e con studenti già iscritti.
L’incontro, fissato per il 2 aprile mattina, si svolge in presenza, presso la Facoltà di Economia, e ha una durata di due ore. I relatori sono docenti della Facoltà di Economia che insegnano nei due corsi di laurea triennale in lingua italiana, il corso di laurea in “Economia e Finanza” e il corso di laurea in “Economia e Management”. Sono 4 ore PCTO per ogni lavoro presentato. I lavori finali dovranno essere inviati entro 30 giorni dallo svolgimento del Seminario all’email sara.poggesi@uniroma2.it e sergio.scarlatti@uniroma2.it. I lavori dovranno trattare gli argomenti discussi durante il seminario, ovvero: 1. Le competenze trasversali e il loro valore nel mondo del lavoro che cambia; 2. Misurare le disuguaglianze attraverso la Statistica; 3. Strategie competitive: le forze che muovono il mercato.
Se i lavori non sono presentati allora saranno assegnate 2 ore PCTO per la presenza al seminario.
Obiettivo del percorso formativo:
Spiegare agli studenti delle scuole superiori che cosa significa studiare Economia a Tor Vergata
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Acquisire competenze per comprendere la complessità ambientale odierna, analizzando variabili economiche, giuridiche e sociali.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Attività seminariale e realizzazione di resoconti in formato power point
Strumenti di valutazione del progetto:
elaborati
Scuole coinvolte:
Facoltà di Economia: Dip. Economia e Finanza; Dip. Management e Diritto
Valutazione dei rischi per il progetto:
Dati riferiti al progetto
È previsto l’utilizzo di attrezzature/macchine/sostanze specifiche di laboratorio nell’ambito del PCTO? (per attrezzature non si intende il PC) No
Gli alunni manipoleranno sostanze o utilizzeranno attrezzature specifiche di laboratorio? No
Informazioni riferite alla sicurezza
È consentito un sopralluogo preliminare in università da parte del tutor scolastico? Si
Il tutor universitario ha ricevuto una formazione in materia di sicurezza sul lavoro? Si
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) dell'università ha preso in considerazione eventuali rischi a carico di allievi in stage? Si
È prevista la sorveglianza sanitaria per la mansione assegnata all'allievo? No
Vengono forniti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), se previsti, per la mansione assegnata all'allievo? Si
È previsto l’utilizzo di attrezzature/macchine/sostanze specifiche di laboratorio nell’ambito del PCTO? (per attrezzature non si intende il PC) No
Gli alunni manipoleranno sostanze o utilizzeranno attrezzature specifiche di laboratorio? No
Informazioni riferite alla sicurezza
È consentito un sopralluogo preliminare in università da parte del tutor scolastico? Si
Il tutor universitario ha ricevuto una formazione in materia di sicurezza sul lavoro? Si
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) dell'università ha preso in considerazione eventuali rischi a carico di allievi in stage? Si
È prevista la sorveglianza sanitaria per la mansione assegnata all'allievo? No
Vengono forniti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), se previsti, per la mansione assegnata all'allievo? Si
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
4 ore
Classi ammesse:
IV
V
V
Calendario del progetto:
02/04/2025