Codice: 2022ING171
Sviluppo di sistemi robotici terrestri ed aerei
Macroarea di Ingegneria
Tutor universitario: Daniele Carnevale
Docenti: Daniele Carnevale
Sede di svolgimento:
Laboratorio di informatica di Tor Vergata, Macroarea di Ingegneria.
Descrizione:
I ragazzi, dopo alcune nozioni di base, verranno guidati allo sviluppo di piattaforme robotiche terrestri ed aeree in collaborazione con i team universitari con la possibilità poi di partecipare ai diversi contest robotici in Italia e non.
Obiettivo del percorso formativo:
Fornire le nozioni di base di informatica, elettronica e automatica per la realizzazione di apparati/sistemi robotici.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Realizzazione di piccoli sistemi robotici, Programmazione, Realizzazione di piccoli circuiti
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Lezioni frontali e da remoto con ausilio di slides/lavagna, pc e dispositivi robotici.
Strumenti di valutazione del progetto:
elaborati
Strutture coinvolte:
Macroarea di Ingegneria: Dip. Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica
Valutazione dei rischi per il progetto:
Dati riferiti al progettoÈ previsto l’utilizzo di attrezzature/macchine/sostanze specifiche di laboratorio nell’ambito del FSL? (per attrezzature non si intende il PC) No
Gli alunni manipoleranno sostanze o utilizzeranno attrezzature specifiche di laboratorio? No
Informazioni riferite alla sicurezza
È consentito un sopralluogo preliminare in università da parte del tutor scolastico? Si
Il tutor universitario ha ricevuto una formazione in materia di sicurezza sul lavoro? Si
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) dell'università ha preso in considerazione eventuali rischi a carico di allievi in stage? Si
È prevista la sorveglianza sanitaria per la mansione assegnata all'allievo? No
Vengono forniti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), se previsti, per la mansione assegnata all'allievo? Si
Prenota:
Fine iscrizione il 08/03/2023
Coprogettazione parziale
Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
0 / 68
Posti riservati ai partners di coprogettazione:
50
Modalità di erogazione:
modalità mista (sia in presenza che online)
Durata progetto:
25 ore
Classi ammesse:
III - IV - V
Calendario del progetto:
I giovedì dalle 15:30 alle 18:00 a partire dal 9 Marzo 2023.