Codice: 2023ING277
LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: VIAGGIO ALL’INTERNO DELLE OPERE D’ARTE (duplicato)
PCTO trasversale con capofila Macroarea di Ingegneria
Tutor universitaria: Noemi Orazi
Docenti: Cristina Cicero, Fulvio Mercuri, Noemi Orazi
Sede di svolgimento:
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Descrizione:
Lo scopo del PCTO è quello di favorire l’incontro tra lo studente e la
diagnostica nell’ambito dei beni culturali, favorendo il suo inserimento
all’interno di un percorso caratterizzato dalla costante integrazione tra
arte e scienza.
Dal punto di vista pratico le lezioni frontali forniranno agli studenti le
nozioni minime teoriche richieste per conoscere le basi di
funzionamento delle tecniche termografiche e riflettografiche presenti
nel Laboratorio di analisi non-distruttive per i beni culturali (Landac).
Gli studenti avranno poi la possibilità di accedere direttamente ai
laboratori e di sperimentare le tecniche su opere originali. In base ai
propri interessi, lo studente potrà scegliere tra due diversi canali, il
primo che consiste nello studio di una statua bronzea, prodotta con
l’antico metodo della cera persa, e un secondo canale dedicato alla
caratterizzazione di un codice/libro antico. Per entrambe le tipologie di
beni, lo studente potrà simulare l’esperienza di stesura di un protocollo
diagnostico, pianificando le azioni da intraprendere per la
caratterizzazione e la conservazione delle opere d’arte.
diagnostica nell’ambito dei beni culturali, favorendo il suo inserimento
all’interno di un percorso caratterizzato dalla costante integrazione tra
arte e scienza.
Dal punto di vista pratico le lezioni frontali forniranno agli studenti le
nozioni minime teoriche richieste per conoscere le basi di
funzionamento delle tecniche termografiche e riflettografiche presenti
nel Laboratorio di analisi non-distruttive per i beni culturali (Landac).
Gli studenti avranno poi la possibilità di accedere direttamente ai
laboratori e di sperimentare le tecniche su opere originali. In base ai
propri interessi, lo studente potrà scegliere tra due diversi canali, il
primo che consiste nello studio di una statua bronzea, prodotta con
l’antico metodo della cera persa, e un secondo canale dedicato alla
caratterizzazione di un codice/libro antico. Per entrambe le tipologie di
beni, lo studente potrà simulare l’esperienza di stesura di un protocollo
diagnostico, pianificando le azioni da intraprendere per la
caratterizzazione e la conservazione delle opere d’arte.
Obiettivo del percorso formativo:
il PCTO si propone di fornire allo studente una panoramica dell’uso
delle tecniche di diagnostica non-distruttiva per lo studio di opere d’arte.
delle tecniche di diagnostica non-distruttiva per lo studio di opere d’arte.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Conoscenza delle basi di funzionamento delle tecniche e della loro applicabilità per lo studio di opere d'arte.
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Incontri frontali con esperti, attività laboratoriali per l’applicazione delle tecniche diagnostiche allo studio di
opere d’arte.
opere d’arte.
Strumenti di valutazione del progetto:
elaborati
Strutture coinvolte:
Capofila Macroarea di Ingegneria: Dip. Ingegneria Industriale
Macroarea di Lettere e Filosofia: Dip. Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell'Arte
Macroarea di Lettere e Filosofia: Dip. Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell'Arte
Valutazione dei rischi per il progetto:
Dati riferiti al progetto
È previsto l’utilizzo di attrezzature/macchine/sostanze specifiche di laboratorio nell’ambito del PCTO? (per attrezzature non si intende il PC) Sì
Elencare tutte le attrezzature/macchine/sostanze utilizzate nell’ambito del PCTO: E' previsto l'utilizzo di una camera infrarossa e di lampade.
Telaio e ago per la cucitura
Indicare le procedure di tale utilizzo: Si scalda brevemente un campione e si registra una sequenza di immagini nell'infrarosso
Gli alunni manipoleranno sostanze o utilizzeranno attrezzature specifiche di laboratorio? Sì
Indicare quali sostanze o attrezzature gli studenti manipolano: Simulazione di cucitura con ago e uso di un telaio.
Informazioni riferite alla sicurezza
È consentito un sopralluogo preliminare in università da parte del tutor scolastico? Si
Il tutor universitario ha ricevuto una formazione in materia di sicurezza sul lavoro? Si
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) dell'università ha preso in considerazione eventuali rischi a carico di allievi in stage? Si
È prevista la sorveglianza sanitaria per la mansione assegnata all'allievo? No
Vengono forniti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), se previsti, per la mansione assegnata all'allievo? Si
È previsto l’utilizzo di attrezzature/macchine/sostanze specifiche di laboratorio nell’ambito del PCTO? (per attrezzature non si intende il PC) Sì
Elencare tutte le attrezzature/macchine/sostanze utilizzate nell’ambito del PCTO: E' previsto l'utilizzo di una camera infrarossa e di lampade.
Telaio e ago per la cucitura
Indicare le procedure di tale utilizzo: Si scalda brevemente un campione e si registra una sequenza di immagini nell'infrarosso
Gli alunni manipoleranno sostanze o utilizzeranno attrezzature specifiche di laboratorio? Sì
Indicare quali sostanze o attrezzature gli studenti manipolano: Simulazione di cucitura con ago e uso di un telaio.
Informazioni riferite alla sicurezza
È consentito un sopralluogo preliminare in università da parte del tutor scolastico? Si
Il tutor universitario ha ricevuto una formazione in materia di sicurezza sul lavoro? Si
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) dell'università ha preso in considerazione eventuali rischi a carico di allievi in stage? Si
È prevista la sorveglianza sanitaria per la mansione assegnata all'allievo? No
Vengono forniti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), se previsti, per la mansione assegnata all'allievo? Si
Prenota:
Fine iscrizione il 15/11/2023
Coprogettazione totale
Posti riservati ai partners di coprogettazione:
22
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
8 ore
(6 ore in presenza, 2 ore da remoto per la preparazione dell'elaborato finale)
(6 ore in presenza, 2 ore da remoto per la preparazione dell'elaborato finale)
Classi ammesse:
III - IV - V
Calendario del progetto:
da concordare nel periodo compreso tra il 01/02/2023 e il 15/04/2023