Codice: 2023ING302
In che ambiente viviamo?
Macroarea di Ingegneria
Tutor universitaria: Giulia Costa
Docenti: Giulia Costa, DANIELA ZINGARETTI
Sede di svolgimento:
Aule della Macroarea di Ingegneria dell’università di Roma Tor Vergata (seminari e presentazione finale) e Laboratorio di Ingegneria Ambientale (attività pratica)
Descrizione:
L’inquinamento del suolo e la gestione dei rifiuti possono determinare notevoli impatti sulla salute dell’uomo e dell’ecosistema, oltre che rilevanti ricadute sociali ed economiche. Questi due temi rappresentano pertanto due importanti campi di studio dell’ingegneria ambientale per cercare di proporre delle soluzioni tecniche idonee a risolvere le specifiche problematiche ad essi connesse. In questo ambito, gli studenti che parteciperanno al progetto prenderanno coscienza delle principali problematiche legate alla gestione dei rifiuti e all’inquinamento del suolo mediante due seminari tematici. Successivamente ad ogni seminario, durante una serie di attività pratiche da svolgersi in gruppi presso il Laboratorio di Ingegneria Ambientale, gli studenti apprenderanno le principali metodiche di analisi che vengono comunemente utilizzate per la caratterizzazione e il trattamento sia dei suoli che dei rifiuti. Al termine delle attività, ciascun gruppo preparerà una presentazione in Power Point sulle attività svolte che esporrà in una riunione finale che si terrà presso l’università.
Obiettivo del percorso formativo:
Gli studenti acquisiranno conoscenze sia sui trattamenti che vengono applicati ai suoli contaminati che sulle tecniche di valutazione del comportamento ambientale dei rifiuti. Inoltre, acquisiranno competenze sulle principali metodiche analitiche di caratterizzazione delle matrici ambientali. In questo modo potranno venire a conoscenza con alcune delle tematiche attuali su cui si trovano ad operare gli ingegneri ambientali.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Conoscenza delle principali analisi di caratterizzazione di un suolo., Conoscenza delle tecniche di valutazione del comportamento ambientale di un rifiuto.
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Lo studente dopo una lezione introduttiva svolgerà alcune attività di laboratorio. Il lavoro verrà svolto in piccoli gruppi utilizzando diverse apparecchiature e strumenti di analisi disponibili presso il Laboratorio di Ingegneria Ambientale (gascromatografo, ICP-OES, estrattore a microonde, TOC-metro). Al termine delle attività, ciascun gruppo produrrà una presentazione sulle attività svolte.
Strumenti di valutazione del progetto:
elaborati, attività di laboratorio
Strutture coinvolte:
Macroarea di Ingegneria: Dip. Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica
Valutazione dei rischi per il progetto:
Dati riferiti al progetto
È previsto l’utilizzo di attrezzature/macchine/sostanze specifiche di laboratorio nell’ambito del PCTO? (per attrezzature non si intende il PC) Sì
Elencare tutte le attrezzature/macchine/sostanze utilizzate nell’ambito del PCTO: Attività 1: GC-MS e digestore a microonde, spettrofotometro UV, setacci e bilancia, matrice suolo, Oxone (ossidante), ioduro di potassio, acqua deionizzata, cuvette
Attività 2: TOCmetro, agitatore rotante, centrifuga, sistemi filtranti, ICP ottico (solo in visione), aggregati riciclati e artificiali, acqua deionizzata, provette Falcon, pHmetro
Indicare le procedure di tale utilizzo: Attività 1: Simulazione di estrazione mediante digestore a microonde di contaminanti in un suolo (procedura EPA 3546) (utilizzo di suolo non contaminato con acqua); analisi granulometrica di un suolo (procedura ASTM D422); test per la quantificazione di ossidante residuo in soluzione per valutare l'efficacia di un trattamento di bonifica di un suolo.
Attività 2: Simulazione di un test di lisciviazione (EN 12457-2) con preparazione dei campioni nelle provette e loro filtrazione a fine test con determinazione del pH e analisi degli eluati mediante ICP-OES
Gli alunni manipoleranno sostanze o utilizzeranno attrezzature specifiche di laboratorio? Sì
Indicare quali sostanze o attrezzature gli studenti manipolano: Attività 1: suolo (non contaminato), setacci, bilancia, pipetta automatica, acqua deionizzata, cuvette, spettrofotometro, solo in visione digestore a microonde e GC-MS
Attività 2: aggregati riciclati e artificiali, acqua deionizzata, provette Falcon, sistema di filtrazione, pH-metro e solo in visione ICP-OES
Informazioni riferite alla sicurezza
È consentito un sopralluogo preliminare in università da parte del tutor scolastico? Si
Il tutor universitario ha ricevuto una formazione in materia di sicurezza sul lavoro? Si
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) dell'università ha preso in considerazione eventuali rischi a carico di allievi in stage? Si
È prevista la sorveglianza sanitaria per la mansione assegnata all'allievo? No
Vengono forniti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), se previsti, per la mansione assegnata all'allievo? Si
È previsto l’utilizzo di attrezzature/macchine/sostanze specifiche di laboratorio nell’ambito del PCTO? (per attrezzature non si intende il PC) Sì
Elencare tutte le attrezzature/macchine/sostanze utilizzate nell’ambito del PCTO: Attività 1: GC-MS e digestore a microonde, spettrofotometro UV, setacci e bilancia, matrice suolo, Oxone (ossidante), ioduro di potassio, acqua deionizzata, cuvette
Attività 2: TOCmetro, agitatore rotante, centrifuga, sistemi filtranti, ICP ottico (solo in visione), aggregati riciclati e artificiali, acqua deionizzata, provette Falcon, pHmetro
Indicare le procedure di tale utilizzo: Attività 1: Simulazione di estrazione mediante digestore a microonde di contaminanti in un suolo (procedura EPA 3546) (utilizzo di suolo non contaminato con acqua); analisi granulometrica di un suolo (procedura ASTM D422); test per la quantificazione di ossidante residuo in soluzione per valutare l'efficacia di un trattamento di bonifica di un suolo.
Attività 2: Simulazione di un test di lisciviazione (EN 12457-2) con preparazione dei campioni nelle provette e loro filtrazione a fine test con determinazione del pH e analisi degli eluati mediante ICP-OES
Gli alunni manipoleranno sostanze o utilizzeranno attrezzature specifiche di laboratorio? Sì
Indicare quali sostanze o attrezzature gli studenti manipolano: Attività 1: suolo (non contaminato), setacci, bilancia, pipetta automatica, acqua deionizzata, cuvette, spettrofotometro, solo in visione digestore a microonde e GC-MS
Attività 2: aggregati riciclati e artificiali, acqua deionizzata, provette Falcon, sistema di filtrazione, pH-metro e solo in visione ICP-OES
Informazioni riferite alla sicurezza
È consentito un sopralluogo preliminare in università da parte del tutor scolastico? Si
Il tutor universitario ha ricevuto una formazione in materia di sicurezza sul lavoro? Si
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) dell'università ha preso in considerazione eventuali rischi a carico di allievi in stage? Si
È prevista la sorveglianza sanitaria per la mansione assegnata all'allievo? No
Vengono forniti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), se previsti, per la mansione assegnata all'allievo? Si
Prenota:
Fine iscrizione il 03/12/2023
Accesso libero
Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
0 / 65
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
15 ore
(Durata seminari: circa 2 ore ciascuno con tutti i partecipanti. Attività di laboratorio: uno per argomento, con un totale di 10 partecipanti a volta divisi in gruppi. Sia i seminari che le attività di laboratorio si svolgeranno di pomeriggio. L'orario sarà concordato con gli studenti.)
(Durata seminari: circa 2 ore ciascuno con tutti i partecipanti. Attività di laboratorio: uno per argomento, con un totale di 10 partecipanti a volta divisi in gruppi. Sia i seminari che le attività di laboratorio si svolgeranno di pomeriggio. L'orario sarà concordato con gli studenti.)
Classi ammesse:
IV - V
Calendario del progetto:
Dicembre: seminario sulla gestione dei suoli contaminati e prima parte delle attività di laboratorio. Gennaio: seminario sulla gestione dei rifiuti) e seconda parte delle attività di laboratorio. Febbraio-Marzo: preparazione delle presentazioni ed esposizione finale