Codice: 2024ECO393

UNILAB “POT TALENTI 2024 2025“

Facoltà di Economia
Tutor universitaria: Simonetta Pattuglia
Docenti: Simonetta Pattuglia
Sede di svolgimento:
Facoltà di Economia Tor Vergata aula TL
Descrizione:
Il Progetto prevede un ciclo di Seminari dedicati alle aree più innovative del sapere e del mondo professionale divisi nei filoni AZIENDALISTICO e FINANZA, DIRITTO E COMUNICAZIONE, MICRO E MACROECONOMICO. I seminari sono rivolti agli studenti del III, IV e V anno con la finalità di orientarli verso una scelta consapevole dei Corsi di Laurea. Si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams e avranno durata di due ore ciascuno e saranno ricompresi nella fascia oraria dalle 15.00 alle 17.00 e dalle 17.00 alle 19.00, il giovedì e venerdì. Il relatore o la relatrice sarà un/una Manager aziendale o di Istituzione, accompagnato/a dal/dalla Docente della Facoltà di Economia, cui spetterà di introdurre il/la Manager alla classe, contestualizzare il tema in un piccolo speech introduttivo, rispondere alle domande del pubblico (docenti e studenti). E’ possibile aderire a tutta la serie di incontri o a singoli incontri.
5 ore PCTO per ogni lavoro presentato. I lavori finali dovranno essere inviati entro 10 giorni dallo svolgimento del Seminario all’email serena.giorgi@alumni.uniroma2.eu.

Le scuole che volessero iscriversi successivamente alla data di chiusura iscrizioni potranno farne richiesta scrivendo all'indirizzo: serena.giorgi@alumni.uniroma2.eu.


Link maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Facilitare gli studenti delle scuole superiori nella scelta consapevole del corso di laurea.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Acquisizione di competenze per l’analisi e la comprensione dei processi economici, aziendali e di diritto relativi alle tematiche trattate.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Attività seminariale e realizzazione di resoconti in formato di sintetico power point
Strumenti di valutazione del progetto:
elaborati
Strutture coinvolte:
Facoltà di Economia: Tutti i dipartimenti
Valutazione dei rischi per il progetto:
Dati riferiti al progetto
È previsto l’utilizzo di attrezzature/macchine/sostanze specifiche di laboratorio nell’ambito del PCTO? (per attrezzature non si intende il PC) No
Gli alunni manipoleranno sostanze o utilizzeranno attrezzature specifiche di laboratorio? No
Informazioni riferite alla sicurezza
È consentito un sopralluogo preliminare in università da parte del tutor scolastico? Si
Il tutor universitario ha ricevuto una formazione in materia di sicurezza sul lavoro? Si
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) dell'università ha preso in considerazione eventuali rischi a carico di allievi in stage? Si
È prevista la sorveglianza sanitaria per la mansione assegnata all'allievo? No
Vengono forniti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), se previsti, per la mansione assegnata all'allievo? Si

Allegati:

Prenota:
Fine iscrizione il 17/01/2025

Accesso libero

Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
304 / 700

Modalità di erogazione:
modalità mista (sia in presenza che online)
Durata progetto:
115 ore
(115 ore eventualmente modulabili e redazione di elaborati in forma di sintetico powerpoint (il cui schema standard verrà fornito dagli organizzatori). Gli studenti possono lavorare singolarmente o in gruppi max di 5 persone. I lavori saranno valutati dal Docente interno con una votazione da A a D)
Rivolto a:
Classi ammesse:
III - IV - V

Calendario del progetto:
7 novembre 2024 a fine febbraio 2025 h. 15.00 alle 17.00 e dalle 17.00 alle 19.00
Per maggiori informazioni sul progetto PCTO contattare:

Questo sito utilizza cookie, clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl