Codice: 2024GIU513
Sfide della sostenibilità per società digitali e democratiche: informazione e pensiero critico
PCTO trasversale con capofila Dipartimento di Giurisprudenza
Tutor universitaria: Emanuela Calore
Docenti: Emanuela Calore, Benedetta Sirgiovanni
Sede di svolgimento:
Dipartimento di Giurisprudenza, Edificio D, IV piano stanza 4.18, Via Cracovia 50, Roma
Descrizione:
Qual è l’antidoto per contrastare il fenomeno? Certamente il pensiero critico svolge un ruolo chiave sia per chi deve decodificare l’informazione, selezionandola dalle fake news, sia per chi ha il compito di diffonderla.
Un’istruzione di qualità costituisce il motore per sviluppare il pensiero critico al fine di ridurre le disuguaglianze sociali e, allo stesso tempo, di garantire pace, giustizia e istituzioni solide.
Il workshop -organizzato in occasione della chiusura delle lezioni del I anno del corso di laurea Diritto, innovazione tecnologica e sostenibilità (che da settembre 2024 arricchisce l'offerta formativa del Dipartimento di Giurisprudenza)- con il coinvolgimento di docenti dell’Ateneo offre, nella prima parte, un momento di riflessione interdisciplinare sulla relazione tra linguaggio digitale, informazione e pensiero critico; nella seconda parte un momento interattivo dei partecipanti ad una vera e propria sfida alle fake news.
Un’istruzione di qualità costituisce il motore per sviluppare il pensiero critico al fine di ridurre le disuguaglianze sociali e, allo stesso tempo, di garantire pace, giustizia e istituzioni solide.
Il workshop -organizzato in occasione della chiusura delle lezioni del I anno del corso di laurea Diritto, innovazione tecnologica e sostenibilità (che da settembre 2024 arricchisce l'offerta formativa del Dipartimento di Giurisprudenza)- con il coinvolgimento di docenti dell’Ateneo offre, nella prima parte, un momento di riflessione interdisciplinare sulla relazione tra linguaggio digitale, informazione e pensiero critico; nella seconda parte un momento interattivo dei partecipanti ad una vera e propria sfida alle fake news.
Link maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Far riflettere gli studenti sull'importanza del pensiero critico nel mondo digitale, in particolare sulla relazione tra linguaggio digitale, informazione e pensiero critico
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Capacità di pensiero critico
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Workshop interdisciplinare con momenti di interazione con i partecipanti, a cui seguirà una vera e propria sfida alle fake news.
Strumenti di valutazione del progetto:
schede di osservazione
Strutture coinvolte:
Capofila Dipartimento di Giurisprudenza: Dipartimento di Giurisprudenza
Facoltà di Medicina e Chirurgia: Dip. Medicina dei sistemi
Macroarea di Ingegneria: Dip. Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini'
Facoltà di Medicina e Chirurgia: Dip. Medicina dei sistemi
Macroarea di Ingegneria: Dip. Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini'
Valutazione dei rischi per il progetto:
Dati riferiti al progetto
È previsto l’utilizzo di attrezzature/macchine/sostanze specifiche di laboratorio nell’ambito del PCTO? (per attrezzature non si intende il PC) No
Gli alunni manipoleranno sostanze o utilizzeranno attrezzature specifiche di laboratorio? No
Informazioni riferite alla sicurezza
È consentito un sopralluogo preliminare in università da parte del tutor scolastico? Si
Il tutor universitario ha ricevuto una formazione in materia di sicurezza sul lavoro? Si
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) dell'università ha preso in considerazione eventuali rischi a carico di allievi in stage? Si
È prevista la sorveglianza sanitaria per la mansione assegnata all'allievo? No
Vengono forniti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), se previsti, per la mansione assegnata all'allievo? Si
È previsto l’utilizzo di attrezzature/macchine/sostanze specifiche di laboratorio nell’ambito del PCTO? (per attrezzature non si intende il PC) No
Gli alunni manipoleranno sostanze o utilizzeranno attrezzature specifiche di laboratorio? No
Informazioni riferite alla sicurezza
È consentito un sopralluogo preliminare in università da parte del tutor scolastico? Si
Il tutor universitario ha ricevuto una formazione in materia di sicurezza sul lavoro? Si
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) dell'università ha preso in considerazione eventuali rischi a carico di allievi in stage? Si
È prevista la sorveglianza sanitaria per la mansione assegnata all'allievo? No
Vengono forniti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), se previsti, per la mansione assegnata all'allievo? Si
Prenota:
Fine iscrizione il 15/05/2025
Accesso libero
Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
60 / 60
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
4 ore
Classi ammesse:
III - IV - V
Calendario del progetto:
16/05/2025