Codice: 2025Amm598
Open Day in presenza – 12 febbraio 2026
Amministrazione
Tutor universitario: Vito Introna
Docenti: Vito Introna
Sede di svolgimento:
Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Facoltà di Economia in via Columbia, 2- Edifico A
Descrizione:
L’evento si svolgerà in un’unica sede, dove gli studenti avranno l’opportunità di conoscere l’Ateneo, seguire le presentazioni dell’offerta formativa completa delle sei Aree (Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze MM.FF.NN.) e partecipare alle attività di approfondimento, ai laboratori e ai seminari che si terranno nelle aule dedicate alle singole Aree.
Saranno presenti desk informativi dei singoli corsi di studio Triennale e Magistrale a ciclo unico, con docenti e tutor disponibili per ulteriori chiarimenti.
Non mancheranno, inoltre, stand dedicati ai servizi di Ateneo (tasse, borse di studio, Erasmus, Placement, alloggi e opportunità per gli studenti), per fornire ogni informazione utile ad affrontare al meglio la futura esperienza universitaria.
Saranno riconosciute 5 ore PCTO totali (il giorno successivo all’evento sarà inviato ai referenti scolastici un questionario di gradimento da somministrare agli studenti partecipanti).
L’EVENTO È APERTO ESCLUSIVAMENTE ALLE CLASSI ACCOMPAGNATE DAI LORO DOCENTI CHE SARANNO TENUTI A REGISTRARE LE PRESENZE E TRASMETTERLE SEGUENDO LE INDICAZIONI CHE SARANNO FORNITE.
Saranno presenti desk informativi dei singoli corsi di studio Triennale e Magistrale a ciclo unico, con docenti e tutor disponibili per ulteriori chiarimenti.
Non mancheranno, inoltre, stand dedicati ai servizi di Ateneo (tasse, borse di studio, Erasmus, Placement, alloggi e opportunità per gli studenti), per fornire ogni informazione utile ad affrontare al meglio la futura esperienza universitaria.
Saranno riconosciute 5 ore PCTO totali (il giorno successivo all’evento sarà inviato ai referenti scolastici un questionario di gradimento da somministrare agli studenti partecipanti).
L’EVENTO È APERTO ESCLUSIVAMENTE ALLE CLASSI ACCOMPAGNATE DAI LORO DOCENTI CHE SARANNO TENUTI A REGISTRARE LE PRESENZE E TRASMETTERLE SEGUENDO LE INDICAZIONI CHE SARANNO FORNITE.
Link maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Permettere ai futuri studenti di acquisire informazioni e approfondire le opportunità che il mondo universitario offre, oltre che fornire una corretta informazione sulle agevolazioni e i servizi disponibili in modo da garantire il più ampio accesso ai corsi di studio. In tal modo si punta a: • favorire l’orientamento dei giovani valorizzandone potenzialità, interessi e stili di apprendimento personalizzati e corrispondenti alle loro aspettative • realizzare un collegamento tra l’istituzione scolastica e il mondo universitario • correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio • sostenere le categorie fragili e favorirne l’accesso alla formazione universitaria • ridurre l’abbandono del percorso universitario dovuto a un’errata scelta iniziale
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Capacità di interazione
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di riflettere su se stessi e individuare le proprie attitudini
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
La metodologia utilizzata è quella del Peer Education. Durante l'Open Day, studenti , ex studenti e i docenti di Tor Vergata saranno a disposizione per rispondere a tutte le domande degli studenti delle scuole superiori. Il reciproco scambio consente agli studenti delle scuole superiori di accrescere e perfezionare le proprie conoscenze sul mondo universitario, di chiarire dubbi e approfondire aspetti dell'offerta formativa di Ateneo.
Strumenti di valutazione del progetto:
Questionario
Strutture coinvolte:
Amministrazione: Tutti i dipartimenti
Valutazione dei rischi per il progetto:
Dati riferiti al progettoÈ previsto l’utilizzo di attrezzature/macchine/sostanze specifiche di laboratorio nell’ambito del PCTO? (per attrezzature non si intende il PC) No
Gli alunni manipoleranno sostanze o utilizzeranno attrezzature specifiche di laboratorio? No
Lo studente non sarà adibito a lavorazioni ad alto rischio (come da d.l. 31 ott 2025 n. 159)
Informazioni riferite alla sicurezza
È consentito un sopralluogo preliminare in università da parte del tutor scolastico? Si
Il tutor universitario ha ricevuto una formazione in materia di sicurezza sul lavoro? Si
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) dell'università ha preso in considerazione eventuali rischi a carico di allievi in stage? Si
È prevista la sorveglianza sanitaria per la mansione assegnata all'allievo? No
Vengono forniti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), se previsti, per la mansione assegnata all'allievo? Si
Prenota:
Fine iscrizione il 19/01/2026
Accesso libero
Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
1500 / 1500
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
5 ore
Classi ammesse:
III - IV - V
Calendario del progetto:
12 febbraio 2026, dalle 09:00 alle13:00