Codice: 2025Amm599

Un giorno da matricola – 16 gennaio 2026

Amministrazione
Tutor universitario: Vito Introna
Docenti: Vito Introna
Sede di svolgimento:
Università degli Studi di Roma Tor Vergata - sedi delle singole Aree
Descrizione:
L'evento del 16 gennaio 2026 si svolgerà in contemporanea, dalle 9:00 alle 13:00, all’interno di ciascuna delle sei Aree presenti nel nostro Ateneo (Economia - Giurisprudenza – Ingegneria - Lettere e Filosofia – Medicina e Chirurgia – Scienze Matematiche Fisiche e Naturali). Ogni studente potrà partecipare alle attività di UNA SOLA AREA, dove troverà spazi riservati all'iniziativa, con laboratori, incontri e attività di approfondimento.

Saranno riconosciute 5 ore PCTO totali (il giorno successivo all’evento sarà inviato ai referenti scolastici un questionario di gradimento da somministrare agli studenti partecipanti).

Considerata la natura dell’evento, è particolarmente consigliata la partecipazione agli studenti che hanno già le idee piuttosto definite in merito all’ambito di studi che intendono approfondire, così da poterli indirizzare direttamente verso le Aree di riferimento e vivere una esperienza di vita universitaria.

L’EVENTO È APERTO ESCLUSIVAMENTE ALLE CLASSI ACCOMPAGNATE DAI LORO DOCENTI CHE SARANNO TENUTI A REGISTRARE LE PRESENZE E TRASMETTERLE SEGUENDO LE INDICAZIONI CHE SARANNO FORNITE.
Link maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Permettere ai futuri studenti di vivere un'esperienza di vita universitaria e di acquisire informazioni specifiche dell'Area di loro interesse tra le 6 Aree dell'Ateneo (Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze MM.FF.NN.) attraverso lezioni-tipo, laboratori didattici e visite alle strutture.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Capacità di interazione
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di riflettere su se stessi e individuare le proprie attitudini
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
La metodologia utilizzata è quella del Peer Education. Durante l'Evento, studenti , ex studenti e i docenti di Tor Vergata saranno a disposizione per rispondere a tutte le domande degli studenti delle scuole superiori. Il reciproco scambio consente agli studenti delle scuole superiori di accrescere e perfezionare le proprie conoscenze sul mondo universitario, di chiarire dubbi e approfondire aspetti dell'offerta formativa di Ateneo.
Strumenti di valutazione del progetto:
Questionario
Strutture coinvolte:
Amministrazione: Tutti i dipartimenti
Valutazione dei rischi per il progetto:
Dati riferiti al progetto
È previsto l’utilizzo di attrezzature/macchine/sostanze specifiche di laboratorio nell’ambito del PCTO? (per attrezzature non si intende il PC) No
Gli alunni manipoleranno sostanze o utilizzeranno attrezzature specifiche di laboratorio? No
Lo studente non sarà adibito a lavorazioni ad alto rischio (come da d.l. 31 ott 2025 n. 159)
Informazioni riferite alla sicurezza
È consentito un sopralluogo preliminare in università da parte del tutor scolastico? Si
Il tutor universitario ha ricevuto una formazione in materia di sicurezza sul lavoro? Si
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) dell'università ha preso in considerazione eventuali rischi a carico di allievi in stage? Si
È prevista la sorveglianza sanitaria per la mansione assegnata all'allievo? No
Vengono forniti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), se previsti, per la mansione assegnata all'allievo? Si


Prenota:
Fine iscrizione il 20/12/2025

Accesso libero

Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
1300 / 1300

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
5 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
IV - V

Calendario del progetto:
16 gennaio 2026, dalle 09:00 alle 13:00
Per maggiori informazioni sul progetto PCTO contattare:

Questo sito utilizza cookie, clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl