Codice: 2021SCI80
Bioplastica e materiali sostenibili
Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Tutor universitaria: Emanuela Gatto
Docenti: Emanuela Gatto
Sede di svolgimento:
Presso gli Istituti, se provvisti di laboratorio.
Descrizione:
Il corso intende fornire le conoscenze di base dei materiali polimerici, focalizzando l'attenzione sui materiali bioplastici biodegradabili, in particolare realizzati da polimeri naturali.
Il corso si articola in due lezioni frontali da tre ore e due esperienze di laboratorio di circa quattro ore complessive. Successivamente i ragazzi dovranno relazionare ed esporre i contenuti del corso.
Nelle lezioni verranno affrontati i seguenti argomenti:
Argomenti di base: tempi di degradazione dei materiali, materiali biodegradabili e compostabili, la plastica: polimeri di sintesi; la bioplastica biodegradabile: polimeri naturali (polisaccaridi, proteine, DNA, acidi grassi), autoorganizzazione supramolecolare di biopolimeri.
Bioplastica dal latte: la galalite (cenni storici), composizione chimica del latte, soluzioni colloidali, proteine, denaturazione delle proteine, pH, punto isolelettrico, formaggio, descrizione dell'esperienza di laboratorio.
Bioplastica da amido.
Il corso si articola in due lezioni frontali da tre ore e due esperienze di laboratorio di circa quattro ore complessive. Successivamente i ragazzi dovranno relazionare ed esporre i contenuti del corso.
Nelle lezioni verranno affrontati i seguenti argomenti:
Argomenti di base: tempi di degradazione dei materiali, materiali biodegradabili e compostabili, la plastica: polimeri di sintesi; la bioplastica biodegradabile: polimeri naturali (polisaccaridi, proteine, DNA, acidi grassi), autoorganizzazione supramolecolare di biopolimeri.
Bioplastica dal latte: la galalite (cenni storici), composizione chimica del latte, soluzioni colloidali, proteine, denaturazione delle proteine, pH, punto isolelettrico, formaggio, descrizione dell'esperienza di laboratorio.
Bioplastica da amido.
Obiettivo del percorso formativo:
Gli obiettivi del percorso formativo rientrano negli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU, in quanto verranno analizzati in maniera critica i seguenti punti: modelli di produzione e di consumo, promuovere azioni per combattere i cambiamenti climatici, conservare gli oceani ed i mari, proteggere l'ecosistema terrestre, incentivare le ragazze ad intraprendere percorsi STEM.
Per quanto riguarda gli obiettivi formativi, al termine del corso i ragazzi avranno appreso i seguenti concetti:
-definizione di bioplastica;
-definizione di biodegradabilità e compostabilità;
-bioplastica biodegradabile: definizione;
-polimeri naturali (in particolare proteine e polisaccaridi).
Al termine del corso i ragazzi avranno realizzato in laboratorio materiali a base di amido e di caseina.
Per quanto riguarda gli obiettivi formativi, al termine del corso i ragazzi avranno appreso i seguenti concetti:
-definizione di bioplastica;
-definizione di biodegradabilità e compostabilità;
-bioplastica biodegradabile: definizione;
-polimeri naturali (in particolare proteine e polisaccaridi).
Al termine del corso i ragazzi avranno realizzato in laboratorio materiali a base di amido e di caseina.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Chimica di base
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di riflettere su se stessi e individuare le proprie attitudini; Capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni; Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma; Capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di assumere l’iniziativa; Capacità di mantenere il ritmo dell’attività
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente; Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di assumere l’iniziativa; Capacità di mantenere il ritmo dell’attività
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente; Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Durante le esperienze di laboratorio sono stati utilizzati reagenti ed attrezzature generalmente in dotazione in un laboratorio chimico. I ragazzi hanno estratto polimeri naturali da scarti organici e li hanno utilizzati come materie prime per la realizzazione di nuovi materiali sostenibili. E' stato svolto un lavoro di gruppo, al fine di esporre i contenuti del corso mediante una presentazione power point.
Strumenti di valutazione del progetto:
elaborati, attività di laboratorio
Strutture coinvolte:
Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali: Dip. Scienze e Tecnologie Chimiche
Prenota:
Fine iscrizione il 13/06/2022
Coprogettazione parziale
Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
6 / 50
Posti riservati ai partners di coprogettazione:
44
Modalità di erogazione:
modalità mista (sia in presenza che online)
Durata progetto:
30 ore
Classi ammesse:
III - IV - V
Calendario del progetto:
Da Febbraio a Maggio