Conferma presenza a lezione

Non ci sono lezioni in questo momento

Ti ricordiamo che puoi confermare la tua presenza da un'ora prima dall'inizio della lezione e fino ad un'ora dopo dalla fine.
Se non riesci a confermare la presenza segnalalo al tuo tutor scolastico.
Sede di svolgimento:
Telematica e Univ. Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria, Via del Politecnico 1, Roma
Descrizione:
Le Telecomunicazioni sono ormai un elemento pervasivo nella nostra vita quotidiana e di ogni azienda, diffondendosi in ogni aspetto grazie a PC, smartphone e videogiochi. La richiesta di Ingegneri specializzati in Telecomunicazioni sia in Italia che all'estero è in costante crescita, superando persino il numero di neo laureati disponibili, garantendo così opportunità di lavoro molto favorevoli sia in aziende di Telecomunicazioni sia, e maggiormente, in moltissime altre aziende non-telecomunicazioni le quali necessitano di gestire i propri sistemi informativi (es., trasporti, banche, amministrazione, spazio, ecc., ).
Gli Ingegneri delle Telecomunicazioni possiedono competenze uniche e trasversali che spaziano dalla fisica all'informatica, che solo un percorso di laurea specificamente focalizzato sulle Telecomunicazioni può offrire. In questo PCTO dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, offriamo agli studenti l'opportunità di partecipare ad una selezione di laboratori universitari tenuti da diversi docenti del corso di laurea in Ingegneria di Internet, mirati a esplorare le diverse aree di lavoro di un Ingegnere delle Telecomunicazioni. I laboratori offerti sono riportati in seguito e ne devono essere selezionati un numero tale acquisire minimo 16 ore:

- Laboratorio comunicazioni radio (4 ore, presenza)
- Laboratorio comunicazioni ottiche (4 ore, presenza)
- Laboratorio Linux Internet of Things (4 ore, online)
- Laboratorio WEB e Cloud Computing (4 ore, online)
- Laboratorio di Cybersecurity (4 ore, online)
- Laboratorio di Sistemi Radar (4 ore, presenza)

Durante il percorso formativo i docenti universitari presenteranno le tematiche affrontate supportando la teoria con degli esperimenti di laboratorio effettuati dal docente stesso. Alla fine del percorso si richiede a gruppi di studenti di svolgere autonomamente sul proprio PC un progetto con il supporto via telematica del tutor.
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Acquisire una comprensione di base dei molteplici aspetti delle Telecomunicazioni e apprendere come utilizzarli per sviluppare nuovi servizi in settori interdisciplinari, grazie a seminari universitari integrati da laboratori pratici.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Apprendimento di nozioni di base dei moderni sistemi di telecomunicazioni ed Internet.
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Seminari supportati da laboratori gestiti completamente dai docenti (16/24 ore) e progetto (project work) che gli studenti svolgono in gruppo con i propri PC, rivolto alla configurazione e/o messa in sicurezza di un sistema/servizio di telecomunicazioni con supporto del tutor universitario via telematica (10 ore)
Strumenti di valutazione del progetto:
project work
Scuole coinvolte:
Macroarea di Ingegneria: Dip. Ingegneria Elettronica
Valutazione dei rischi per il progetto:
Dati riferiti al progetto
È previsto l’utilizzo di attrezzature/macchine/sostanze specifiche di laboratorio nell’ambito del PCTO? (per attrezzature non si intende il PC) No
Gli alunni manipoleranno sostanze o utilizzeranno attrezzature specifiche di laboratorio? No
Informazioni riferite alla sicurezza
È consentito un sopralluogo preliminare in università da parte del tutor scolastico? Si
Il tutor universitario ha ricevuto una formazione in materia di sicurezza sul lavoro? Si
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) dell'università ha preso in considerazione eventuali rischi a carico di allievi in stage? Si
È prevista la sorveglianza sanitaria per la mansione assegnata all'allievo? No
Vengono forniti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), se previsti, per la mansione assegnata all'allievo? Si


Modalità di erogazione:
modalità mista (sia in presenza che online)
Durata progetto:
34 ore
(min 16 , max 24 ore di docenza frontale/online + 10 ore di lavoro di progetto in proprio)
Rivolto a:
Classi ammesse:
IV
V

Calendario del progetto:
da concordare nel periodo compreso tra il 06/02/2024 e il 20/04/2024
Per maggiori informazioni sul progetto PCTO contattare:

Questo sito utilizza cookie, clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl